sabato 17 gennaio 2009


Il motivo per cui nasce il blog è quello di creare una metodologia di lavoro più interessante nelle classi 3AE 4AE e 5AE e permettere che gli allievi realizzino concretamente le loro idee in un contesto vicino alla realtà sociale
.
.

________________________REGISTRO AZIENDE ITIS____________

---------------------------------------5AE - 2008 (esempio)

CEC ...................................................... http://aziendaelettronicacec.blogspot.com/

---------------------------------------5AE - 2014

GBC electronics s.p.a............................. http://gbcelectronicsspa.jimdo.com/
GREEN ENERGY.................................. http://alessiogreenenergyspa.wordpress.com
DWS...................................................... http://www.dwsabt.blogspot.it/
Pashkuindustries s.p.a............................. http://www.pashkuindustries.blogspot.com
P.T.C. Industries ...................................... http://www.ptcindustries.altervista.org/

---------------------------------------4 AE - 2014

PROJECT X s.r.l ........................ http://www.projectxsrl.tumblr.com/
CeR elettronica............................ http://cerlettronica.altervista.org/
The Electronic House .................. http://theelectronichouse.altervista.org/
Light for life.................................. http://http://lightforlife.altervista.org
Led's King.....................................http://ledskings.altervista.org/index.html
The Terminator Enterprice............. http://terminatorenterprise.altervista.org/index.html
Digital Racing di Bucarini Davide... http://digitalracing.altervista.org/
Azienda del Ponte........................ http://elettronicafotovoltaica.altervista.org/index.html
GFC tubes amplification............... http://gdctubesamplification.altervista.org/
Corporation D.A.S. p.c................ http://dasazienda.blogspot.it


--------------------------------------3 AE - 2014

DisturbedMindEMP............................. http://disturbedmindemp.blogspot.it/
R.T.S.A............................................... http://mfcpelettrroniccompany.jimdo.com
Open your mind industries s.p.a............ http://openyourmind18.wordpress.com
Slide Company..................................... http://slidecompanyschool.jimdo.com
Voltas'Revolution Thecnologies............. http://voltarevtec.wordpress.com




Passaggi per la creazione dei gruppi Azienda in classe

Indirizzo del Blog o del sito dell'Azienda inviato a

 paolovescarelli@gmail.com 


per effettuare la registrazione

A questo indirizzo dovremo trovare:
  • Organigramma dell'Azienda
  • Foto dei partecipanti
  • Indicazione della localizzazione dell'Azienda
  • Marchio e logo aziendale 
  • Descrizione del progetto che si intende realizzare
  • Schede dei lavori svolti e impegni orari di ciascuno aggiornati settimanalmente
 ed eventualmente:
  • Carta intestata
  • Scelta motivata della tipologia aziendale (SpA, Snc, individuale..)
  • Descrizione della procedura necessaria per la costituzione dell’Azienda
  • Moduli necessari per tale costituzione
  • Esempi di bolle di consegna e di fatture
  • Regole per le comunicazioni all’interno e all’esterno (nel blog)
  • Modulo per la scheda settimanale di carico dei lavori (nel blog)
  • Modulo per la scheda di valutazione per ogni prodotto (nel blog)

Prodotti da concordare per il progetto e trascrivere nella Commessa:
DOCUMENTAZIONE preliminare

  • Dispensa illustrativa del prodotto (tutto nel blog)
  • Schema a blocchi commentato
  • Documentazione reperita dagli studenti
  • Elenco delle fonti di informazione
  • Progetto pratico da realizzare successivamente
  • Presentazione della teoria le progetto
  • Scheda carico lavori
  • Scheda valutazione prodotto

REALIZZAZIONE del progetto
  • Progetto di massima (tutto nel blog)
  • Schema di principio
  • Prodotti di simulazioni
  • Formule utili
  • Scheda carico lavori
  • Scheda valutazione prodotto
  • Progetto esecutivo (tutto nel blog)
  • Calcoli di progetto
  • Schema elettrico esecutivo
  • Scheda di collaudo (punti test e misure effettuate)
  • Scheda carico lavori
  • Scheda valutazione prodotto


VERIFICA sperimentale del prototipo
  • Verifica su bread-board
  • Pin-out dei componenti e data sheet (nel blog)
  • Elenco strumenti usati e loro schema di montaggio nel circuito (nel blog)
  • Implementazione su bread-board per ottimizzazione
  • Compilazione della scheda di collaudo (nel blog)
  • Foto del montaggio e delle misure all'oscilloscopio più significative (nel blog)
  • Scheda carico lavori (nel blog)
  • Scheda valutazione prodotto (nel blog)
  • Relazione tecnica: Copia cartacea Presentazione in Inglese del lavoro (nel blog)

CHIUSURA del progetto
  • Consegna della relazione, della scheda realizzata e del progetto pratico
  • Presentazione e scambio dei lavori con le altre aziende
  • Raccolta dei suggerimenti sul lavoro da parte degli altri gruppi
  • Presentazione del lavoro in inglese
  • Raccolta delle valutazioni dei lavori e valutazione finale

Regole e penalità

  • Ogni data cardine potrà solo essere anticipata e mai posticipata
  • Ad ogni data cardine l'Azienda presenterà al Committente il lavoro svolto e ne discuterà le eventuali modifiche o variazioni
  • Il ritardo massimo possibile è di un solo giorno e comporterà la penalizzazione di 10 punti sul punteggio complessivo, oltre il lavoro non verrà valutato
  • Non sono ammesse assenza strategiche, scioperi etc...

Stipula della Commessa
  • Numero della commessa
  • Titolo del progetto da realizzare
  • Diagramma temporale delle scadenze per ogni prodotto scelto tra quelli indicati in precedenza
  •  Firma della commessa tra il Responsabile dell'Azienza e Ing. Paolo Vescarelli

giovedì 4 dicembre 2008

Esercizi per la classe 3°

COMUNICAZIONE PER QUELLI CHE HANNO AVUTO LA SOSPENSIONE DEL DEBITO

Vanno fatti 5 eserczi a scelta per ogni argomento proposto e consegnati nel quaderno inderogabilmente il 24 Agosto 2009



Porte logiche






















Porte1) Indicare la tabella di verità di un NAND, di un OR, di un EXOR e di un NOT
Porte2) Indicare la tabella di verità di un AND, di un NOR, di un NEXOR

Porte3) Suppore che un ingresso ad un AND ci siano i segnali in figura A, B disegnare l'uscita

Porte4) Suppore che un ingresso ad un EXOR ci siano i segnali in figura A, B disegnare l'uscita

Porte5) Suppore che un ingresso ad un AND ci siano i segnali in figura c, B disegnare l'uscita

Porte6) Suppore che un ingresso ad un NOR ci siano i segnali in figura A, C disegnare l'uscita


Tabelle di verità, circuiti, funzioni e minimizzazione


Mappa1:

Disegnare la mappa, determinare la funzione semplificata e la rete delle seguenti tabelle di verità:

Le uscite valgono 1 per 010, 011, 110

Le uscite valgono 1 per 0011, 0111, 1001, 1010


Mappa2:
Vogliamo un codificatore di tastiera con 4 tasti in ingresso (A,B,C,D) e tre uscite (y1,y2,y3). Se il tasto è pigiato il suo bit vale 1. Se non è pigiato nessun tasto o è pigiato più di un tasto le tre uscite restano sempre tutte a zero. Le corrispondenze sono A-001, B-010, C-100 e D-101.Dopo avere disegnato lo schema a blocchi, mappare le tre uscite minimizzandole e calcolandone l'espressione booleana. Infine disegnare la rete di soli Nand necessaria per implementare le funzionalità desiderate.


Mappa3:
Vogliamo un codificatore di tastiera con 4 tasti in ingresso (S,A,B,C) e tre uscite (y1,y2,y3). Se il tasto è pigiato il suo bit vale 1. Il tasto S è lo schift e quindi va pigiato insieme ad un altro tasto. Se non è pigiato nessun tasto o è pigiato il tasto S da solo o sono pigiati contemporaneamente A e B o C le tre uscite restano sempre tutte a zero. Le corrispondenze sono A-001, a-010, B-011, b-100, C-101, c-110.
Dopo avere disegnato lo schema a blocchi, mappare le tre uscite minimizzandole e calcolandone l'espressione booleana. Infine disegnare la rete di soli Nand necessaria per implementare le funzionalità desiderate.


Mappa4:
Vogliamo un decodificatore che piloti 4 led e segnali la presenza di un certo codice in ingresso. Supponendo che abbia 4 ingressi e che il primo led si illumini con 0011, il secondo con 1100, il terzo con 1001 e l'ultimo con 000 disegnare uno schema a blocchi, mappare le 4 uscite minimizzandole e calcolandone l'espressione booleana. Infine disegnare la rete di soli Nand necessaria per implementare le funzionalità desiderate.

Mappa5:
Vogliamo progettare un multiplex con due canali A, B per i dati e un ingresso S per la selezione. Disegnare lo schema a blocchi, mappare la funzione booleana, minimizzarla e disegnare una rete di soli Nand che implementi le funzionalità desiderate.

Ripetere per un demultiplex.


Mappa6: Si vuole realizzare una rete che segnali la presenza di un numero primo, accendendo un led, quando lo troviamo in ingresso codificato su 4 bit

Mappa7: Realizzare una rete con 3 bit in ingresso e 6 bit in uscita che dia il quadrato del numero binario in ingresso. Realizzarla solo con Nand.

Mappa8: Progettare un circuito che segnali in uscita con un led se il ingresso su 4 bit è presente un numero primo o un numero divisbile per 3. Realizzarla solo con Nand.


Sistemi di numerazione

Sist1:
Convertire il numero 24 in base 2, 5, 8, 16

Sist2:

Effettuare la somma in base 2 tra il numero (AB) in base 16 e (113) in base 8

Sist3:

Effettuare la somma in base 8 tra il numero (10001110) in base 2 e il numero (1F) in base 16

Sist4:
Effettuare la differenza in base 2 tra il numero (13) in base 16 e (13) in base 8

Sist5: Codificare il numero 5 con codifica Gray su 4 bit


Lab1: Descrivere il funzionamento e la piedinatura dei circuiti 74153, 7404, 7486


Circuiti

N.B. La rete deve essere realizzata con soli Nand e minimizzata

Circ1: Progettare una rete che complementi a due i 4 ingressi sulle 4 uscite

Circ2: Progettare una rete che realizzi la funzione y=2x+1 con 4 bit in ingresso e 5 bit in uscita

Circ3: Progettare una rete che realizzi la funzione y=2x-3 con 3 bit in ingresso e 4 bit in uscita (i numeri negativi devono essere in complemento a 2)

Circ4: Progettare una rete che realizzi la funzione y=x^2-4 con 3 bit in ingresso e 4 bit in uscita (i numeri negativi devono essere in complemento a 2)

Circ5: Progettare una rete che realizzi la funzione y=x-3x^2 con 3 bit in ingresso e 4 bit in uscita (i numeri negativi devono essere in complemento a 2)


Latch e Flip Flop

1) Disegnare un latch di tipo RS usando porte Nand dandone la sua tabella di verità

2) Disegnare il circuito che permette la commutazione sui fronti di salita di un impuso posto al suo ingresso e dire la differenza tra latch e flip flop.dandone la sua tabella di verità

3) Disegnare un flip flop di tipo SR usando porte Nand dandone la sua tabella di verità

4) Disegnare un latch SR che abbia l'enable dandone la sua tabella di verità

5) Disegnare un flip flop di tipo D e dare la sua tabella di verità

6) Disegnare un flip flop di tipo T e dare la sua tabella di verità

7) Disegnare un flip flop di tipo JK e dare la sua tabella di verità

8) Disegnare un flip flop di tipo JK master slave




















9) Supporre che all'ingresso di un flip flop SR ci siano i segnali A e B disegnare l'uscita (per le combinazioni non permesse porre Q=0)

10) Supporre che all'ingresso di un flip flop SR ci siano i segnali C e B disegnare l'uscita (per le combinazioni non permesse porre Q=0)

11) Supporre che all'ingresso di un flip flop D ci sia il segnale A e il clock agisca sul fronte di discesa ai tempi 1,2,3... disegnare l'uscita

12) Supporre che all'ingresso di un flip flop T ci sia il segnale B e il clock agisca sul fronte di salita ai tempi 1,2,3... disegnare l'uscita

13) Supporre che all'ingresso di un flip flop JK ci siano i segnali A e B e il clock agisca sul fronte di discesa ai tempi 1,2,3... disegnare l'uscita

14) Supporre che all'ingresso di un flip flop JK ci siano i segnali A e C e il clock agisca sul fronte di discesa ai tempi 1,2,3... disegnare l'uscita

15) Supporre che all'ingresso di un flip flop JK ci siano i segnali A e B, che il segnale C sia applicato al Preset e il clock agisca sul fronte di discesa ai tempi 1,2,3... disegnare l'uscita

16) Supporre che all'ingresso di un flip flop JK ci siano i segnali A e B, che il segnale C sia applicato al Cleae e il clock agisca sul fronte di salita ai tempi 1,2,3... disegnare l'uscita

Contatori asincroni e sincroni

1) Disegnare un contatore asincrono a 3 bit

2) Disegnare un contatore asincrono a 3 bit che conti fino a 5

3) Disegnare un contatore asincrono che conti fino a 12

4) Disegnare un contatore sincrono a 3 bit

5) Disegnare un contatore sincrono a 3 bit che conti fino a 6

7) Disegnare un contatore sincrono che conti fino a 13

8) Disegnare il contatore asincrono studiato in laboratorio descrivendo le funzioni più significative dei suoi piedini

9) Disegnare il contatore sincrono studiato in laboratorio descrivendo le funzioni più significative dei suoi piedini


Registri

1) Disegnare un registro e descrivere la sua funzione

2) Disegnare il regsitro studiato in laboratorio e descrivere la sua piedinatura e il funzionamento dei piedini più significativi.


Laboratorio

1) Indicare che tipo di integrato è il 7400, 7404, 7402, 7408, 7432 e 7486 e dare il pinout

2) Indicare che tipo di integrato è il 74153, 74154 e darne il pinout.

3) Indicare che tipo di integrato è il 9368 e darne il pinout.

4) Indicare che tipo di integrato è il 7474, 74112 e darne il pinout.

5) Indicare che tipo di integrato è il LS93, 74190 e darne il pinout.

6) Indicare che tipo di integrato è il 74194 e darne il pinout.

8) Dare la definizione di tempo di salita, durata e tempo di discesa di un impulso

venerdì 14 novembre 2008

Esercizi per la classe 5°

















Nella figura precedente sono indicati vari circuiti in cui bisogna trovare la f.d.t Vo/Vi

1-2-3) Procedimento: uso il partitore di tensione ponendo al numeratore l'impedenza su cui raccolgo la tensione di uscita e al denominatore la somma delle impedenze del circuito

4-5-6-7-8-9) Procedimento: uso Millmann oppure dopo avere calcolato il parallelo dell'impedenza sull'uscita faccio il partitore

10-11) Procedimento: Uso Millmann per calcolare la tensione tra il nodo centrale e la massa poi uso il partitore per determinare la tensione di uscita























RNTS1:
N.B. Applicare la sequenza di operazioni indicata nella figura
Sapendo Ri=20K, Re=0.56K, Rf=33K, Avo=800;Ro=4.7K e RL=5.6K determinare Avf, Rif e Rof
e verificare che Avf è prossimo al valore 1/beta
Sapendo Ri=20K, Re=1.2K, Rf=33K, Avo=800;fl=450Hz, fh=300KHz, Ro=4.7K e RL=5.6K determinare Avf, flf, fhf, Rif e Rof e verificare che Avf è prossimo al valore 1/beta
Sapendo Ri=20K, Re=1.2K, Rf=33K, Avo=800;fl=450Hz, fh=300KHz, Ro=4.7K e RL=5.6K determinare Avf, flf, fhf, Rif e Rof e verificare che Avf è prossimo al valore 1/beta

Osc1:

Disegnare un oscillatore a ponte di Wien che oscilla a 5Khz. I condensatori hanno valore di 22nF e la R che collega il terminale invertente a massa vale 2.2K. Determinare i valori delle altre R.


Disegnare un oscillatore a ponte di Wien, sapendo che C=10nF e R=4.7K mentre la R che collega l'uscita al terminale invertente vale 6.8K. Trovare la frequenza di oscillazione e l'altra R.

Procedimento: Basta aprire l'anello sul + dell'operazionale, calcolare beta ed A in forma letterale usando la frequenza complessa s, annullare la parte reale del denominatore del beta in modo che il beta diventi reale e con il suo reciproco si calcola il valore di A e quindi i valori delle resistenze.

Osc2:

In un oscillatore aprendo l'anello si calcola che il beta è dato dalla espressione 2RCS/[(RCS)^2 + 3 RCS +6] con C=10nF e R=2.2K. Trovare la frequenza di oscillazione e il valore minimo di A necessario per il suo funzionamento

Procedimento: per w basta annullare la parte reale del denominatore di beta e una volta fatto va invertito per trovare A

Osc4: Dato un oscillatore di Colpitts in cui l'amplificazione vale -8 e i C di uscita 2nF sapendo che oscilla 100Khz determinare il valore di L e del condensatore in ingresso.

Osc5: Dato un oscillatore di Hartley in cui L1=1uH e L2=2.2uH trovare la frequenza di oscillazione e il valore della amplificazione sapendo che C=100pF

Procedimento: qui si parte sempre dal teorema dei tre punti, scrivendo le espressioni delle impedenze si calcola w e scrivendo beta si calcola poi A.

Osc6: Dato un oscillatore a sfasamento in cui C=10nF e R=2.2K trovare l'amplificazione minima e la frequenza di oscillazione.

Procedimento: beta= (RCS)^3/[(RCS)^3+6(RCS)^2+5RCS+1] per cui si annulla la parte reale del denominatore per trovare w e invertendo il valore d beta si trova A

Osc7: Progettare un astabile con Ne555 in cui la f=4KHz e il d.c. sia del 60%

Procedimento: Sulla base dello schema scelto si trovano le costanti di tempo di carica e scarica, con queste si trovano i tempi in cui l'impulso resta alto e basso.

Osc7: Ripetere con d.c. del 25%

Osc8: Progettare un astabile con OA in modo che la f=5KHz e il d.c. sia del 50% con Vcc=18V.

Procedimento: Sulla base dello schema scelto si trovano le costanti di tempo di carica e scarica, con queste si trovano i tempi in cui l'impulso resta alto e basso.

Osc9: Ripetere con d.c. del 25% e del 70%

Osc10: Progettare un monostabile con OA , completo del circuito di comando, che produca un uscita un impulso di 3ms, con Vcc=18V. Dire anche il valore minimo della frequenza dell'onda quadra utilizzabile per la commutazione.

Osc11: Progettare un monostabile con Ne555, completo del circuito di comando, che produca un uscita un impulso di 3ms. Dire anche il valore minimo della frequenza dell'onda quadra utilizzabile per la commutazione.

Osc12: Progettare un generatore di onda triangolare che produca una tensione max di 10V alla frequenza di 3KHz con Vcc=18V.


Per i filtri vanno ricordate le formule da cui ottenere i parametri di progetto:

Passa basso:

A(s)= Ao/[(s^2/w^2)+2z(s/w)+1] (f.d.t. generale)

A(s)= K/[(RCs)^2+(3-k)RCs+1] con K=1+Ra/Rb (f.d.t. specifica del filtro VCVS)

Passa Alto:

A(s)= Ao (s/w)^2/[(s^2/w^2)+2z(s/w)+1]

A(s)= K(RCs)^2/[(RCs)^2+(3-k)RCs+1] con K=1+Ra/Rb


Passa Banda:

A(s)= 2zAo(s/w)/[(s^2/w^2)+2z(s/w)+1]

A(s)= K(RCs)/[(RCs)^2+(4-k)RCs+2] con K=1+Ra/Rb


N.B. I valori di z e F necessari per i progetti si trovano nelle tabelle sul libro

Il modo per procedere nello svolgimento degli esercizi in cui si progetta un filtro è questo:

1) disegno dello schema elettrico contrasseganto dai nomi dei componenti da determinare
2) determinare le relazioni tra parametri del filtro (w,z,Ao) e i valori dei componenti circuitale (le varie R e C del circuito) dal confronto tra la f.d.t generale e quella specifica del circuito
3) se necessario trovare nella tabella i valori di progetto del filtro (F e z) e quindi le fo naturali
4) calcolare le R e la C del circuito da progettare


Filtr1: Progettare un filtro del I° ordine passa basso con amplificazione di 3 e ft=2KHz

Filtr2: Progettare un filtro del I° ordine passa alto con amplificazione di 2.5 e ft=5KHz

Filtr3: Progettare un filtro del I° ordine passa alto con amplificazione di 4dB e ft=1KHz


Filtr4: Progettare un filtro del II° ordine passa basso alla Butterwotrh e ft=5KHz

Filtr5: Progettare un filtro del II° ordine passa basso alla Butterwotrh con amplificazione di 5dB e ft=3KHz

Filtr6: Progettare un filtro del II° ordine passa alto alla Butterwotrh con amplificazione di 2.5 e ft=4KHz

Filtr7: Progettare un filtro del II° ordine passa basso alla Chebyshev con ft=4KHz

Filtr8: Progettare un filtro del II° ordine passa alto alla Chebyshev con ft=3KHz

Filtr9: Progettare un filtro del II° ordine passa alto alla Chebyshev con ft=3KHz e guadagno 6dB

Filtr10: Progettare un filtro del II° ordine passa basso alla Bessel con ft=3KHz

Filtr11: Progettare un filtro del II° ordine passa basso alla Bessel con ft=3KHz con guadagno 8dB

Filtr12: Progettare un filtro del III° ordine passa basso alla Butterworth con ft=3KHz e guadagno 4dB

Filtr13: Progettare un filtro del III° ordine passa alto alla Butterworth con ft=4KHz e guadagno 4dB

Filtr14: Progettare un filtro del III° ordine passa basso alla Chebyshev con ft=4KHz e guadagno 4dB

Filtr15: Progettare un filtro del III° ordine passa alto alla Bessel con ft=4KHz e guadagno 4dB



Filtr20: Progettare un filtro passa banda (banda stretta) fo=4KHz e guadagno 4dB

Filtr21: Progettare un filtro passa banda (banda stretta) fo=4KHz e Q=5

Filtr22: Progettare un filtro passa banda (banda stretta) fo=5KHz e banda di 2 Khz

Filtr23: Progettare un filtro passa banda a due stadi (banda stretta) con fo=4KHz e Q=5



Filtr30: Progettare un filtro passa banda in banda larga (del II° ordine) con fl=1KHz e fh=12Khz

Filtr31: Progettare un filtro passa banda in banda larga (del II° ordine) a due stadi con fl=1KHz e banda 12Khz


Filtr40: Progettare un filtro escludi banda (in banda stretta) con fo=3Khz e Q=3

Filtr41: Progettare un filtro escludi banda (in banda stretta) con fo=5Khz e B=2kHz

Filtr42: Progettare un filtro escludi banda (in banda larga) con fl=1Khz e B=10kHz

Filtr43: Progettare un filtro escludi banda (in banda larga) con fl=1Khz e fh=11Khz

Ricordare per la potenza le seguenti definizioni distingendo la grandezze statiche da quelle dinamiche: Pcc, Pd, PL, Vceq, Icq, Pu, F, eta, THD o Dtot, Icm, Vcem, VLm e ILm

Gli esercizi vanno svolti usando il grafico stilizzato delle caratterstiche di uscita per individuare la posizione del punto di riposo.

Una volta determinato il punto di riposo diseganrela retta di carico statica e dinamica e quindi determinare il valore vcem che il punto di riposo in esame permette senza distorsioni o tagli

Pot1: Trovare il punto di riposo di un BJT che alimenta un carico Rc percorso da corrente con Vcc=12V, Rc=8 Ohm, Beta=40, RB=0.5K e il valore massimo per l'oscillazione considerando Vcesat=0V. Calcolare anche Pd, PL, F ed eta.

Pot2: Trovare il punto di riposo di un BJT che alimenta un carico Rc percorso da corrente con Vcc=15V, Rc=8 Ohm, Beta=50, RB=0.82K e il valore massimo per l'oscillazione considerando Vcesat=1.5V. Calcolare anche Pd, PL, F ed eta.

Pot3: Trovare il punto di riposo di un BJT che alimenta un carico Rc percorso da corrente con Vcc=15V, Rc=8 Ohm, Re=1Ohm, Beta=80, RB=0.56K e il valore massimo per l'oscillazione considerando Vcesat=1V . Calcolare anche Pd, PL, F ed eta.

Pot4: Trovare il punto di riposo di un BJT che alimenta un carico Rc percorso da corrente con Vcc=15V, Rc=4 Ohm, Re=2Ohm, Beta=80, RB=0.56K e il valore massimo per l'oscillazione considerando Vcesat=1V. Calcolare anche Pd, PL, F ed eta.

Pot5: Trovare il punto di riposo di un BJT che alimenta un carico RL non percorso da corrente con Vcc=15V, RL=4 Ohm, Re=0Ohm, Beta=80, RB=0.56K e il valore massimo per l'oscillazione considerando Vcesat=0V. Calcolare anche Pd, PL, F ed eta.

Pot6: Trovare il punto di riposo di un BJT che alimenta un carico RL non percorso da corrente con Vcc=15V, RL=4 Ohm, Re=2Ohm, Beta=80, RB=0.56K e il valore massimo per l'oscillazione considerando Vcesat=1V. Calcolare anche Pd, PL, F ed eta.

Pot10: Trovare il punto di riposo di un BJT che alimenta un carico RL con accoppiamento a trasformatore con Vcc=15V, RL=4 Ohm, n=2, Beta=80, RB=0.56K e il valore massimo per l'oscillazione considerando Vcesat=1V. Calcolare anche Pd, PL, F ed eta.

Pot11: Trovare il punto di riposo di un BJT che alimenta un carico RL con accoppiamento a trasformatore con Vcc=15V, RL=8 Ohm, n=3.2, Re=2Ohm, Beta=80, RB=0.56K e il valore massimo per l'oscillazione considerando Vcesat=1V. Calcolare anche Pd, PL, F ed eta.